Ristrutturazione del bagno: come avere la detrazione del 50% e l’ iva al 10%.

27 maggio, 2021 - 12:27

La ristrutturazione del bagno è uno degli interventi edili più frequenti ed è ricompreso nelle agevolazioni fiscali a certe condizioni. Detrazione irpef 50% I lavori edili all’ interno di singole unità immobiliari sono agevolati a condizione che si tratti di “manutenzione straordinaria” e sono esclusi quelli di “manutenzione ordinaria”. Secondo il testo unico dell’edilizia rientra…

Dichiarazione di successione

18 febbraio, 2021 - 21:12

La dichiarazione di successione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data della morte del defunto. La procedura di presentazione è solo telematica. I documenti da allegare alla dichiarazione di successione sono: – certificato di morte del De Cuius, o autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000;…

Detrazione Iva ora solo entro il termine della dichiarazione dell’anno

16 maggio, 2017 - 18:08

Il diritto alla detrazione può avvenire entro il termine di presentazione della dichiarazione IVA relativa all’anno in cui l’imposta diventa esigibile. L’art. 19, comma 1, del D.P.R. n. 633/1972 disponeva che “Il diritto alla detrazione dell’imposta sorge nel momento in cui l’imposta diviene esigibile e può essere esercitato, al più tardi, con la dichiarazione relativa…

Nuovo regime forfettario dal 2016 previsto dalla legge di stabilità.

1 gennaio, 2016 - 13:19

Il regime previsto nel 2015 ex legge n. 190/2014 che sostituiva il c.d. “forfettino” regime forfetario per le nuove iniziative produttive –  (art. 13, legge n. 388/2000); il regime per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità (art. 27, D.L. n. 98/2011) ed il vecchio regime dei minimi (art. 1, commi da 96 a 115 e 117,…

Possibile modificare la data di chiusura dell’esercizio sociale in corso per ragioni fondate

27 dicembre, 2015 - 9:45

Su questo argomento, si è espresso il Notariato di Milano con la Massima n. 16 in cui ha trattato alcuni selezionati casi in cui, nel modificare la durata dell’esercizio sociale, si interviene sulla data di chiusura di un esercizio quando questo sarebbe già giunto al suo termine originario. La questione della modificabilità dell’esercizio sociale è stata spesso dibattuta…

Cambio sede legale di società, quando si può evitare il notaio.

26 dicembre, 2015 - 18:48

A far data dal 1° gennaio 2004 è entrata in vigore la riforma del diritto societario (Decreto legislativo n. 6/2003) che, per effetto degli artt. 2328, 2463 e 2521 c.c., ha eliminato l’obbligo di indicare nell’atto costitutivo l’indirizzo completo della sede sociale (via e numero civico) limitandolo alla sola indicazione del Comune. TRASFERIMENTO DELLA SEDE…

Nuova pagina facebook di AmministrazioneOnline

10 ottobre, 2015 - 18:29

Il link della nuova pagina facebook di AmministrazioneOnline https://www.facebook.com/AmministrazioneOnline  

Fatturazione verso la pubblica amministrazione, iva non più da incassare.

14 gennaio, 2015 - 13:17

Dal 01 Gennaio 2015, in seguito all’approvazione dello Split Payment, per le fatture verso la p.a. (Stato, agli organi dello Stato ancorché dotati di personalità giuridica, agli enti pubblici territoriali e ai consorzi tra essi costituiti ai sensi dell’articolo 25 della legge 8 giugno 1990, n. 142, alle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura,…

Legge di stabilità 2015: più tempo per il ravvedimento operoso

29 dicembre, 2014 - 18:59

Il contribuente potrà ricorrere al ravvedimento operoso anche se è già in corso una verifica fiscale: lo prevede l’articolo 44 (commi 11 e seguenti) della Legge di Stabilità 2015. Cambiano anche le sanzioni per chi volontariamente sana errori e omissione, con ulteriori scadenze rispetto agli attuali tre scaglioni (ravvedimento sprint, breve e lungo). In sintesi vengono introdotti un ravvedimento intermedio e…

Non più solidarietà fiscale tra appaltatore e subappaltatore

21 novembre, 2014 - 13:00

Il decreto sulle semplificazioni fiscali ha l’abrogato la cosiddetta solidarietà fiscale tra appaltatore e subappaltatore: è pertanto definitiva l’abrogazione dei commi da 28 a 28-ter dell’art. 35 del D.L. 223/2006. E’  necessario aspettare che sia pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale affinché il decreto diventi esecutivo . L’appaltatore, quindi, non rischierà più di incorrere nella sanzione prevista da 5.000…